Lifestyle10 modi per viaggiare stando a casa
Esempio di come viaggiare stando a casa

10 modi per viaggiare stando a casa

Dopo ormai quasi 3 mesi chiusi in casa hai un desiderio immenso di tornare a viaggiare e scoprire il mondo? Ti svelo un segreto: è possibile riprendere a viaggiare anche senza uscire di casa! In questo articolo ti suggerisco 10 modi per viaggiare stando a casa.

Come si può viaggiare stando a casa?

Viaggiare da casa non solo è possibile, ma anche fondamentale perché ci permette di vagare con la mente e la fantasia pur trovandoci tra le pareti di casa nostra. Soprattutto in questo periodo, abbiamo bisogno di distrarci, di fuggire lontano con la mente per poter respirare e non abbandonare la speranza. Perché fuori c’è un mondo intero che ci aspetta e noi torneremo ad esplorarlo e a godere degli spettacoli che ha da offrirci.

Quindi, sei pront* a scoprire come fare a viaggiare rimanendo comodamente sul divano di casa? Continua a leggere per conoscere i 10 modi che ti propongo. 

Leggere un libro

Una cosa che dico spesso è che un libro è come un viaggio; abbiamo delle aspettative prima della partenza, cominciamo il nostro percorso curiosi e inconsapevoli di cosa incontreremo e, infine, raggiungiamo una meta. E una volta arrivati? Quell’avventura ci manca così tanto che ci dispiace per averla già finita e vorremmo ricominciarla da capo. Ecco perché la lettura di un libro è un vero e proprio viaggio fatto con la mente e con il cuore, che ci porta a scoprire luoghi lontani e mondi diversi dal nostro. A dirla tutta, leggere ci permette di varcare persino i confini e i limiti  che incontriamo nei viaggi.

Guardare un film

Proseguiamo il nostro elenco di 10 modi per viaggiare stando a casa. Proprio come per i libri, anche un film è metafora di un viaggio. Ogni pellicola ci porta a scoprire un mondo nuovo e diverso dal nostro, ci permette di viaggiare con la fantasia e di vivere una vera e propria avventura in compagnia di personaggi interessanti. Quali emozioni proviamo mentre guardiamo un film? Sentiamo di aver concluso un piccolo percorso alla fine della visione? Riflettiamo sull’esperienza appena avuta mentre i titoli di coda scorrono davanti ai nostri occhi? Ecco, abbiamo concluso un altro piccolo viaggio. 

Preparare un pranzo (o cena) etnico

Il viaggio passa anche per i sapori della cucina tipica dei luoghi che incontriamo. E allora, perché non provare a riprodurli? Quale paese che hai visto ti manca di più? O ancora, in quale paese sogni di viaggiare? In attesa di potervi andare, per assaporarne la cultura basta poco: cerca online o nei negozi gli ingredienti e mettiti al lavoro! Accompagna il pasto con una bevanda tipica, magari aggiungici della musica del luogo e il gioco è fatto: chiudendo gli occhi ti sembrerà di essere in viaggio verso mete lontane. Inoltre, a prescindere dal risultato, provare a creare una cucina diversa dal solito ti permetterà di trascorrere tutta la giornata all’insegna della cultura di quel luogo.

Ascoltare musica

Anche la musica ci permette di viaggiare con la mente, non trovi? Puoi scegliere il posto che preferisci: un divano, un letto, per terra su un tappeto  o una coperta, sul balcone.. Insomma, scegli il tuo spazio ideale, mettiti comod* e premi play. Puoi scegliere di alzare il volume delle casse a mille o di creare maggiore intimità con le cuffie alle orecchie. In qualunque caso, fai partire la tua playlist preferita in base al luogo in cui vorresti andare (per esempio, vai di musica caraibica se vuoi immaginarti su una spiaggia dei Caraibi con un bel cocktail fresco in mano o una playlist africana se vorresti trovarti in un villaggio del continente nero). Qualunque paese sceglierai, ricreane l’atmosfera con la musica che ti piace, chiudi gli occhi e immergiti nelle sensazioni che provi.

Affacciarsi alla finestra

Non te lo aspettavi e ti sembra un consiglio banale? Ferma per un momento il tuo giudizio. Quante cose diamo sempre troppo per scontate nelle nostre giornate, tanto da perderne il vero valore? Questa probabilmente fa parte dell’elenco. Scegli la finestra di casa tua che più ti piace, aprila e affacciati: cosa vedi? Di qualsiasi panorama si tratti, osservalo nei suoi minimi dettagli, analizzane i colori, le forme, gli odori e accogli ogni rumore che ti raggiunge. Guarda l’orizzonte e immaginati là dove il tuo sguardo sta puntando. Puoi anche chiudere gli occhi e farti trasportare da suoni e odori in un viaggio senza fine. Prendi questo tempo per te, per liberare la mente dai pensieri e lasciarla semplicemente fluttuare. Il mio personalissimo consiglio? Fallo mentre sorseggi la tua bevanda preferita e il momento sarà perfetto.

Rivivere i ricordi di un viaggio

Il fatto che momentaneamente non si possa viaggiare non cancella il fatto che di viaggi ne abbiamo fatti, tanti o pochi che siano. Quindi, cosa c’è di più bello che rivivere i ricordi dei viaggi passati? Questo si può fare in diversi modi: possiamo scrivere o compilare un diario di viaggio rivivendo i nostri ricordi più emozionanti ad ogni parola, oppure possiamo decidere di riguardare foto e video fatti durante quel viaggio. Qualunque sia il metodo che decidi di utilizzare, rivivere le emozioni che un’esperienza di viaggio ti ha lasciato ti permette di tornare indietro con la mente e di sentirti ancora in viaggio, nell’attesa di poterne organizzare un altro.

Fare delle ricerche su internet

Ti stanno piacendo questi modi per viaggiare stando a casa? Proseguiamo! Una delle fortune che abbiamo è il fatto che oggi il web è pieno di travel blogger, ovvero di viaggiatori, professionisti e non, che raccontano le loro esperienze in giro per il mondo sui loro siti. Ti basta digitare sui motori di ricerca la meta in cui vuoi viaggiare e usciranno tutti gli articoli che ne raccontano curiosità, cultura, piatti tipici e attività da svolgere. In particolare, io ammiro molto i travel blogger che sono dei veri e propri racconta-storie e che sanno farti viaggiare con la fantasia ed emozionare con le loro parole e fotografie. 

Sfogliare guide turistiche

Mentre aspettiamo di poterci muovere, nulla ci vieta di iniziare ad approcciarci alla nostra futura meta grazie ad una guida turistica. Possiamo iniziare a conoscere la cultura e le abitudini del paese in cui vorremmo andare, magari studiare gli spostamenti che si possono fare o il costo della vita del luogo. Quindi, munisciti di una guida fatta bene e dettagliata (io sono amante delle guide di Lonely Planet che consiglio sempre; per poterle vedere e compare clicca qui) e leggi, sottolinea, segnati i must che non puoi perdere nel tuo prossimo viaggio. Come vedi, questo procedimento è già un inizio del tuo viaggio e te lo farà sentire meno lontano. 

Sfogliare album fotografici

Uno dei motivi per cui amo fotografare durante i miei viaggi è che poi posso rivedere quelle foto, rivivendo le emozioni che ho provato in quei momenti. Questo è possibile anche guardando le foto dallo schermo del computer o del telefono, ma vogliamo paragonarlo a sfogliare un album fotografico vedendo i nostri momenti stampati su carta? Io lo trovo più emozionante, oltre che un bellissimo ricordo da tenere nella propria libreria e rivedere ogni volta che se ne sente il bisogno. 

Guardare video e ascoltare podcast a tema viaggi

Concludiamo il nostro elenco di 10 modi per viaggiare stando a casa con questo ultimo consiglio. Internet è pieno di video e podcast che parlano di viaggi, hai davvero l’imbarazzo della scelta. Puoi cercarli per destinazione, per tipo di viaggio o per autore del video/podcast. Lasciati trasportare verso terre lontane dalle immagini e dai racconti che trovi e sarà come viaggiare comodamente da casa tua.

Siamo arrivati alla fine; io spero di averti dato spunti ed ispirazione per far sì che questo tempo trascorso a casa sia più leggero e spero che i miei consigli ti aiuteranno a viaggiare anche dovendo rimanere in casa, in attesa di poterlo fare anche fisicamente. Non perdiamo la speranza viaggiatori e ci risentiamo presto! 🙂 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aa

Iscriviti alla Newsletter