LifestyleCibo10 piatti tipici da non perdere in Valtellina
Pizzoccheri valtellinesi

10 piatti tipici da non perdere in Valtellina

Oggi ti parlo di.. cibo! In particolare, in questo articolo ho raccolto per te i 10 piatti tipici da non perdere in Valtellina, un elenco da salvare e tenere con te quando ti capiterà di visitare la nostra valle. E così, dopo tante richieste, finalmente pubblico un articolo che chi mi segue mi chiede sempre a gran voce. Spero che ti piacerà e che ti sarà utile 🙂

In cosa consiste la cucina tipica valtellinese?

Quella valtellinese è una cucina semplice e genuina, fatta di sapori antichi e che mescola pochi ingredienti per creare i piatti più buoni e diversi tra loro. Se sei curios* di scoprire quali sono i 10 piatti tipici che non puoi assolutamente perdere quando ti trovi in Valtellina, continua a leggere questo articolo. 

Pizzoccheri

Cominciamo il nostro elenco dei 10 piatti tipici da non perdere in Valtellina dal piatto principe della cucina valtellinese. I pizzoccheri nascono da una cucina povera, con pochi ingredienti; si tratta di tagliatelle fatte con farina di grano saraceno e farina bianca, lavorate a mano, tirate e bollite per poi essere condite con formaggio valtellinese (Casera DOP), burro, patate e verze. Il pizzocchero valtellinese è tutelato dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio (paese di origine di questa prelibatezza), la quale si occupa di sostenere attività volte alla promozione e diffusione dei pizzoccheri. Vuoi scoprire la storia di questo piatto e la sua ricetta originale? Puoi farlo sul sito ufficiale dell’Accademia, qui.

Pizzoccheri valtellinesi
Pizzoccheri valtellinesi

Sciatt

Questo è un altro piatto tipico in Valtellina, che spesso precede i pizzoccheri come antipasto. In dialetto, “sciatt” significa letteralmente “rospo”, ma non farti ingannare: il nome è dato solo dalla forma rigonfia e dal colore di queste squisitezze. Si tratta di piccole, tonde e croccanti frittelle con un cuore di formaggio fuso all’interno (sempre Casera DOP). Di solito, gli sciatt vengono accompagnati da un letto di insalata. In alcuni posti puoi trovare la variante dolce degli sciatt, con un cuore di cioccolato fuso al posto del formaggio, assolutamente da provare.

Sciatt valtellinesi
Sciatt valtellinesi

Taroz

Ecco un altro piatto tradizionale valtellinese, a base di purea di patate, fagioli e fagiolini conditi con burro. Anche qui non può mancare l’ingrediente principale: il formaggio valtellinese Casera DOP. Anche i Taroz nascono come piatto povero, un insieme degli scarti di pasti precedenti, mentre oggi viene proposto da trattorie e ristoranti.

Taroz
Taroz

Chisciöi

Il Chisciöl (dal francese quiche) è una frittella bassa e grande a base di farina di grano saraceno, farina bianca e formaggio Casera DOP fuso; deve cuocere a fuoco lento in poco burro, olio o strutto per diventare croccante e assumere un bel colore dorato. I chisciölìn sono una variante più piccola, che nei dintorni di Tirano prende il nome di Frìtula.

Chisciolin valtellinesi
Chisciolin valtellinesi

Polenta taragna

Con la polenta non si scherza, specialmente in Valtellina. La polenta taragna è la variante “nera” del piatto tipico del Nord Italia, preparata con farina di grano saraceno, farina di mais, burro, formaggio valtellinese e pane grattugiato. Se vieni in Valtellina non puoi perderti il sapore e la morbidezza di questo piatto e il suo formaggio filante; ti si scioglierà in bocca.

Polenta taragna
Polenta taragna

Polenta crupa

Altra polenta, altra variante valtellinese; la polenta crupa veniva preparata in passato dai pastori negli alpeggi. In questo caso, gli ingredienti principali sono patate, farina di grano saraceno, farina di mais, panna e formaggio valtellinese.

Polenta crupa
Polenta crupa

Manfrigole

Piatto tradizionale originario dell’Alta Valtellina, potremmo definire le manfrigole come crespelle preparate con un misto di farina bianca e l’immancabile farina di grano saraceno, farcite con besciamella, formaggio Casera DOP e bresaola (facoltativa) e poi arrotolate su loro stesse. Dopo essere state cotte nel forno, vengono di solito servite tagliate a pezzetti.

Manfrigole
Manfrigole

Pane di segale

La tradizione del pane nero di segale è una delle più antiche della Valtellina. Gli ingredienti per preparare questo pane, croccante esternamente e morbido internamente, sono: farina di segale, farina di tipo ‘0’, acqua, lievito di birra e sale. Negli ultimi anni, tante persone si stanno impegnando per reintrodurre l’antica coltura di questo cereale e cercano di produrre questo tipo di pane con farina di segale originaria esclusivamente della Valtellina (qui puoi trovare più informazioni riguardanti questo progetto). Se ti capita di venire in Valtellina, entra nei panifici locali per scovare il vero pane di segale.

Pane di segale
Pane di segale

Bisciöla

Continuiamo l’elenco dei 10 piatti tipici da non perdere in Valtellina passando ai dessert! 😛 Dolce tipico per eccellenza della Valtellina, la Bisciöla (chiamata anche “Pan de fich” – Pane di fichi) è una pagnottella farcita con frutta secca, uvetta e fichi. Per preparare l’impasto servono farina bianca e farina di grano saraceno, uova, burro e lievito.

Bisciola
Bisciola

Coppetta o Cúpeta

Concludo l’elenco con un dolce a base di miele, che potrai trovare in ogni mieleria valtellinese: la cúpeta. Il miele è, appunto, l’ingrediente principale, fatto amalgamare con lo zucchero; poi si aggiungono le noci tritate, si mescola il tutto, si stende il composto su un foglio di ostia e lo si chiude sopra con un altro. Si ritagliano poi le forme desiderate ed ecco pronte tante cúpete.

Cupeta
Cupeta

L’elenco dei 10 piatti tipici da non perdere in Valtellina che ho preparato per te si conclude qui. Fammi sapere nei commenti se hai già assaggiato uno di questi piatti o qual’è quello che ti ispira di più. Se vuoi leggere altro sulla Valtellina, ti consiglio i miei articoli: “Gusta e vai! – tutto quello che c’è da sapere“, “Estate in Valtellina: Rifugio Schiazzera” o “Livigno: una meta per tutti“.

6 Comments

  • Monica

    Una cucina ricca di condimenti ma mi piace da matti😋

    • arybianca

      Sì, abbastanza calorica come cucina 😂 Ma poi si smaltisce camminando in montagna 😉

  • Stefania

    I pizzocheri I miei preferiti! 😍❤️

  • Daniela Spagna

    Sono Daniela Spagna e frequento la Valtellina e in particolare Bormio Livigno e paesi limitrofi da quando sono nata e consiglio a tutti di assaggiare almeno una volta i piatti tipici Valtellinesi, indimenticabili nel sapore, gusto e tradizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aa

Iscriviti alla Newsletter

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: