Lifestyle5 strategie pratiche per imparare una lingua
Foto di quaderni e post-it

5 strategie pratiche per imparare una lingua

Stai studiando una o più lingue straniere o vorresti iniziare a farlo? Sei nel posto giusto! In questo articolo ti suggerisco 5 strategie pratiche per imparare una lingua, tutte personalmente testate da me. 

Perché è importante avere delle strategie pratiche per imparare una lingua?

Imparare una lingua diversa dalla propria è facile e automatico quando siamo piccoli, più o meno fino a 7 anni; da qui la curva di apprendimento cala drasticamente (come spiega chiaramente Patricia Kuhl nella conferenza TED “Il genio linguistico dei bambini”). Crescendo, quindi, imparare una lingua diventa un compito sempre più difficile. Non spaventarti! Ho detto difficile, non impossibile 😉

Non voglio nascondertelo: servono impegno, costanza e dedizione per imparare una lingua completamente nuova e diversa dalla propria, e inizialmente bisogna partire dalla teoria e dalla grammatica; esistono però delle strategie che puoi adottare per facilitare il tuo apprendimento e renderlo perfino piacevole. Eh sì, hai letto bene! Passare da un piano teorico ad uno pratico è il passo che ti permetterà di migliorare e, oserei dire, divertirti durante il tuo percorso.

Ma adesso basta, ti immagino già fremere nell’attesa di scoprire quali sono queste fatidiche strategie pratiche per imparare una lingua. Va bene, eccole di seguito tutte per te.

Il trucco dei post-it

Imparare una lingua deve innanzitutto essere divertente, e la prima strategia che ti propongo segue proprio questa linea: armati di post-it colorati e tappezza tutta la casa! Hai letto bene: scrivi su ogni foglietto una parola nella lingua che stai studiando ed etichetta tutti gli oggetti che trovi (dal frigorifero all’armadio al lavandino). Ogni volta che passerai davanti ad uno dei post-it, leggerai e pronuncerai quella parola, avendo anche un riferimento visivo dell’oggetto che sta ad indicare. 

Seguire influencer/blogger madrelingua sui social media

Un’altra strategia per rendere l’apprendimento di una lingua più piacevole è quello di cercare sul web e sui social media blogger, influencer o youtuber la cui lingua madre è proprio quella che stai studiando. Seguire i loro contenuti sarà prima di tutto piacevole e, leggendo i loro post e articoli, guardando i loro video o ascoltando i loro podcast, migliorerai lessico e pronuncia senza quasi accorgertene. Scegli persone che trattano temi che ti interessano, così ti verrà più naturale volerli leggere/ascoltare. 

Guardare film o serie TV in lingua originale

Sicuramente ci avevi già pensato. Guardare un film o una serie TV nella sua lingua originale ti permetterà di migliorare nell’ascolto e nella pronuncia di quella lingua. Il mio personale consiglio è quello di supportare la visione con i sottotitoli, almeno inizialmente, seguendo questi passaggi: inseriscili in italiano, poi passa ai sottotitoli in lingua originale e, quando ti senti pronto/a, toglili. Ulteriore consiglio: inizia con film o serie TV che già conosci bene. 

Utilizzare un’app

Oggi si possono trovare tantissime applicazioni per imparare ed esercitare una lingua straniera, hai solo l’imbarazzo della scelta. Il consiglio che ti do è quello di scegliere un’app che sia funzionale, immediata e semplice da usare e di usarla almeno una volta al giorno per continuare ad esercitarti. Solitamente queste applicazioni sono anche stimolanti, perché ti permettono di salire di livello man mano che porti a termine gli esercizi. Perché può esserti d’aiuto? Avendola a portata di cellulare puoi usarla quando e dove vuoi, solitamente la grafica è molto piacevole e ti permette di andare a rivedere gli errori e i progressi fatti.

Fare conversazione con un madrelingua

Ti viene in mente un metodo migliore? Fare conversazione con un madrelingua ti aiuta per l’ascolto e la pronuncia, ma soprattutto ti dà qualcosa che le altre strategie non hanno: ti fa rompere il ghiaccio. Ti assicuro che non c’è niente di meglio del buttarsi e provare (e questo non vale solo per le lingue straniere); è provando e sbagliando che si impara. Ora starai pensando: “Sì, ma non tutti hanno la fortuna di conoscere una persona madrelingua”. Certamente, e qui le soluzioni sono due: partire per trascorrere del tempo in un paese dove si parla la lingua che stai studiando o cercare sul web dei siti/gruppi/chat fatti apposta per fare conversazione in lingua (ce ne sono tanti). Qualunque soluzione sceglierai, ricorda che questo step ti farà migliorare in fretta. Oltretutto, cosa c’è di meglio del mettere in pratica la lingua con una persona che la conosce e che può correggere i tuoi errori, aiutandoti a migliorare?

Queste sono le prime 5 strategie pratiche per imparare una lingua che ho voluto consigliarti. Se cerchi altri suggerimenti utili puoi continuare a navigare e scoprire di più. Fammi sapere cosa ne pensi e, se metterai in pratica una di queste strategie, scrivimi come ti trovi. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aa

Iscriviti alla Newsletter