DestinazioniSvizzeraBernina Express: il Trenino Rosso nella natura
Bernina Express: il trenino rosso nella natura

Bernina Express: il Trenino Rosso nella natura

Avrai forse già sentito parlare di lui, un trenino panoramico color rosso fuoco che si inerpica sulle montagne svizzere. Sto parlando di Bernina Express, il Trenino Rosso del Bernina che viaggia sulla Ferrovia Retica partendo da Tirano (Valtellina, Italia) e arrivando fino a St. Moritz (Grigioni, Svizzera). Il percorso  è immerso nella natura e attraversa paesaggi meravigliosi che potrai ammirare durante ognuna delle quattro stagioni; sì, perché il trenino compie la sua tratta per tutto l’anno.

Sono le 8 del mattino e ho appena finito di gustare il mio cappuccino seduta al tavolino del bar di fronte alla stazione. Mi alzo, pago il conto e attraverso la piazza della stazione di Tirano: lascio sulla sinistra la stazione di Trenord per entrare in quella dedicata alla linea del Trenino Rosso del Bernina. Mostro il mio biglietto, prenotato e stampato precedentemente a casa. Mentre aspetto il treno guardo il cielo: è azzurro senza neanche una nuvola. Penso che abbiamo scelto proprio una bella giornata per fare questa esperienza. È una calda giornata di ottobre e sono con un gruppo di famigliari e amici. Partiamo da Tirano con il treno delle 9 del mattino. Due del gruppo sono andati fino a St. Mortiz con le macchine, così le useremo per il ritorno. Siamo felici ed emozionati: grazie a questo breve viaggio potremo ammirare laghi e montagne sotto il riflesso del sole.

Bernina Express - il trenino rosso nella natura (treno)

Bernina Express: cosa vedere

Durante il percorso si possono ammirare laghi cristallini, ghiacciai scintillanti e tanti altri spettacoli naturali; questo perché il Bernina Express attraversa la tratta ferroviaria alpina più alta, con 55 gallerie, 196 viadotti e ripide pendenze che il treno supera senza problemi. 

Sulla tratta si toccano diverse altitudini non indifferenti: l’Ospizio Bernina a 2253 mt. di altitudine, Lagalb a 2959 mt. e Diavolezza a 2082 mt. Questi sono veri paradisi per gli appassionati sciatori o camminatori in alta montagna. 

Bernina Express - il trenino rosso nella natura (cime)

Un’altra meraviglia da ammirare dai finestrini del Bernina Express sono i laghi dal colore cristallino che si incontrano.

Partendo da Tirano, il primo lago che incontriamo è il Lago di Poschiavo e, nei dintorni della stazione Ospizio Bernina, ci sono due laghi vicini: il Lago Bianco e il Lago Nero (chiamati così per il diverso colore delle loro acque). L’acqua chiude in bellezza la sua presenza con il Lago di St. Moritz, che si nota subito arrivando al capolinea di questa tratta immersa nella natura. 

Bernina Express - il trenino rosso nella natura (Lago Bianco)
Lago Bianco

Una volta arrivati a St. Moritz facciamo una passeggiata nel centro storico e guardiamo le vetrine dei negozi (solo da lontano, la distanza permessa dal mio portafogli) e poi scendiamo a camminare intorno al lago, sul quale risaltano i colori autunnali di foglie e piante, un vero trionfo di giallo, arancione e rosso in contrasto con il blu profondo dell’acqua.

La cosa migliore per una giornata così è portare un buon pranzo al sacco, tempo permettendo.

Ary a St. Moritz

Altro consiglio per te se vuoi organizzare questa esperienza: due del gruppo sono andati a St. Moritz con le macchine, così le abbiamo usate per il ritorno, facendo una prima tappa per ammirare il Morteratsch (il più grande ghiacciaio del massiccio del Bernina) e una seconda per vedere i laghi Bianco e Nero più da vicino.

Bernina Express - il trenino rosso nella natura (ghiacciaio)
Ghiacciaio del Morteratsch

Bernina Express: il percorso del trenino rosso

Bernina Express - Il trenino rosso nella natura (cartina)

Il Trenino Rosso tocca 15 stazioni. Di seguito nomino alcune di queste in ordine partendo dall’Italia.

  • Campocologno, a pochi passi dalla centrale idroelettrica che per prima fornì la corrente al Trenino del Bernina;
  • Brusio, sosta d’obbligo per gli amanti delle fotografie grazie al suo viadotto elicoidale;
  • Miralago, il cui nome la dice lunga sulla località;
  • Poschiavo, borgo che “apre” la strada al passo del Bernina;
  • Cavaglia, località soprannominata il “giardino dei ghiacciai”;
  • Alp Grüm, a 2000 mt. di altitudine;
  • Ospizio Bernina, con vista sul Lago Bianco e sul Lago Nero;
  • Bernina Lagalb, altra vetta paradiso per sciatori e camminatori;
  • Diavolezza, a un passo dal ghiacciaio;
  • Morteratsch, il ghiacciaio di cui ti ho parlato sopra;
  • St. Moritz, capolinea.
Bernina Express - il trenino rosso nella natura (laghi Nero e Bianco)
Lago Bianco e Lago Nero
Stazione Alpe Grum
Stazione Alp Grüm

Bernina Express: informazioni tecniche

Infine, passo a darti alcune informazioni “tecniche” che potranno esserti utili per organizzare questo viaggio.

  1. La linea del Bernina è un bene Patrimonio UNESCO dal 2008 e passa per diverse stazioni (che ho elencato sopra).
  2. Esistono i treni  con carrozze aperte panoramiche per la stagione calda, anche se tutti vanno a velocità ridotta per permettere di godere degli spettacoli naturali che si incontrano. C’è la possibilità di mangiare sul treno e di trasportare le biciclette.
  3. Sul sito ufficiale si possono trovare orari, prezzi, sconti per i gruppi e tante altre informazioni. Per visitarlo clicca qui.

A questo punto, la scelta è tua: puoi decidere di ammirare paesaggi candidi e innevati, nei quali il rosso del trenino spicca in tutto il suo splendore, oppure paesaggi verdi e rigogliosi e, perché no, scendere per fare una tappa pic-nic. Qualunque sia la stagione che preferisci, questa è un’ottima idea per una gita fuori porta di un giorno in qualunque periodo dell’anno.

Hai già provato questa esperienza o ti piacerebbe provarla?

Fammelo sapere nei commenti 🙂 

2 Comments

  • Chiara Ghilotti

    Ciao Ary…è passata una vita dall’ultima volta in cui ho viaggiato sul trenino rosso! Conto di portare i miei figli appena possibile!! Complimenti per i tuoi articoli sempre molto belli ed interessanti!!

    • arybianca

      Spero che si possa tornare presto a fare queste esperienze! Grazie mille 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aa

Iscriviti alla Newsletter

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: