LifestyleCiboBiscotti di Natale senza glutine: facili e veloci
Biscotti di Natale senza glutine

Biscotti di Natale senza glutine: facili e veloci

Siamo ormai vicini alla festa più bella e magica dell’anno: il Natale. 

Natale per me significa tantissime cose: addobbare la casa con una playlist delle mie canzoni natalizie preferite in sottofondo; scegliere il regalo perfetto pensando ai miei cari, incartarlo con cura e portarlo in dono; guardare film a tema sul divano circondata da luci e profumi natalizi. In questo splendido clima che sa di famiglia e di felicità, ogni anno preparo i biscotti di Natale insieme a mia madre. Proprio mentre sto scrivendo, il profumo dei biscotti esce dal forno e riempie tutta la casa: pasta di mandorle, pan di zenzero, marmellata, cioccolato e zucchero a velo.

Quando ho postato le foto dei nostri biscotti sui social, tanti mi hanno chiesto a gran voce le ricette. Premetto che non sono una grande cuoca, ma questi biscotti senza glutine sono ormai collaudati e sono davvero buoni.

Anche tu vuoi scoprire le ricette per fare dei biscotti di Natale senza glutine facili e veloci? Mettiti comod* e leggi questo articolo: troverai pane (o biscotti) per i tuoi denti! 😉

Biscotti di Natale senza glutine

BISCOTTI DI NATALE SENZA GLUTINE: PASTA MANDORLA

INGREDIENTI

400 gr farina di mandorle

280 gr zucchero

6 albumi

Ciliegie candite

Mandorle sgusciate 

Cacao

PROCEDIMENTO

In una ciotola metti la farina di mandorle, lo zucchero e gli albumi (così come sono, non vanno montati). Amalgama con le mani fino ad ottenere un impasto appiccicoso. Dividilo a metà: una parte rimane com’è, all’altra aggiungi tanto cacao quanto basta per far diventare tutto di colore marrone. Metti i due impasti in una sac a poche con il beccuccio a stella, rivesti una teglia con carta forno e, con la sac a poche, fai dei piccoli mucchietti distanti tra loro. Sopra i mucchietti chiari riponi la ciliegia candita, sopra quelli marroni la mandorla sgusciata. Inforna a 190°C per circa 13 minuti, poi sforna e lascia raffreddare completamente. 

Biscotti di Natale senza glutine

BISCOTTI DI NATALE SENZA GLUTINE: OMINI DI PAN DI ZENZERO

INGREDIENTI

200 gr farina di riso 

170 gr amido di mais

2 cucchiaini di zenzero in polvere

1 cucchiaino di cannella in polvere

1/2 cucchiaino di noce moscata

Una punta di bicarbonato

Un pizzico di sale

70 gr zucchero

Una bustina di vanillina 

170 gr miele

PROCEDIMENTO

In una ciotola unisci la farina di riso con l’amido di mais, lo zenzero, la cannella, la noce moscata, il bicarbonato e la vanillina, mescola e lascia da parte. Sbatti il burro con lo zucchero e il miele fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unisci tutto fino ad ottenere un composto tipo pasta frolla e lavoralo per qualche minuto, dandogli la forma di un panetto. Avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Tira fuori la pasta dal frigo e lavorala per qualche minuto. Stendila con un mattarello e usa uno stampino per ricavare gli uomini. Inforna a 170°C per circa 10 minuti, poi lasciali raffreddare. 

BISCOTTI DI NATALE SENZA GLUTINE: FIORELLINI FARCITI

INGREDIENTI

Per impasto:

300 gr farina senza glutine

125 gr burro

100 gr zucchero

1 cucchiaio di granella di nocciole o mandorle

1 bustina di vanillina

1 cucchiaio raso di lievito per dolci

2 uova

Per farcitura:

Marmellata o crema al cioccolato

Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Prepara la frolla impastando tutti gli ingredienti fino a formare una palla. Avvolgila nella pellicola e falla riposare in frigorifero per 30 minuti. Una volta tirata fuori, rimpastala e stendila in un disco non troppo sottile. Ritaglia le forme desiderate con uno stampino “doppio” (uno con un buchino nel mezzo e uno senza) per ottenere le coppie. Posizionale poi su una teglia ricoperta da carta forno e inforna a 180°C per 7/10 minuti (devono colorire leggermente). Sforna e lascia raffreddare. Quando sono freddi, su ogni dischetto spalma la marmellata o la crema di cioccolato e posiziona sopra l’altra metà. 

Nel caso tu sia alla ricerca di altre ricette sfiziose, queste tre le ho prese dal sito GialloZafferano e sono state leggermente modificate. Se invece vuoi scoprire un altro tris di ricette senza glutine provate da me ti rimando al mio articolo “Dall’estate all’autunno in 3 torte salate!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aa

Iscriviti alla Newsletter