
Estate in Valtellina: Rifugio Schiazzera
Estate in Valtellina: Rifugio Schiazzera
Amici valtellinesi e non, state per leggere il primo dei miei consigli su attività, escursioni e camminate da poter fare in Valtellina quest’estate. Se cercate un’idea per una gita fuori porta e amate la natura e la montagna, continuate a leggere e troverete pane per i vostri denti.
Oggi vi parlo del Rifugio Schiazzera, uno dei molti rifugi gestiti dall’Operazione Mato Grosso (per chi non lo sapesse, si tratta di un movimento di volontariato educativo missionario). Per raggiungere il posto, bisogna lasciare la strada Statale 38 all’altezza del paese di Vervio, proseguendo su una strada che vi farà salire fino ad un parcheggio dove dovrete lasciare la macchina (per arrivarci, è necessario pagare un ticket). A questo punto proseguirete a piedi per un breve tratto in salita.

Il rifugio è una ex caserma di finanza ristrutturata dal comune di Vervio dopo essere stata abbandonata. Ad accogliervi troverete un ottimo ristoro e, per chi volesse fermarsi più tempo, 40 posti letto disponibili. Il rifugio è aperto da giugno a settembre tutti i giorni della settimana.



Partendo da qui è possibile fare diverse camminate: potrete raggiungere Monte Masuccio, Prà Baruzzo, Monte della Croce e arrivare al suggestivo Lago di Schiazzera. Inoltre, dal rifugio, godrete di una vista spettacolare sulla conca in cui vi ritroverete e potrete affacciarvi sulla Valtellina.


Come vi ho anticipato, il rifugio è gestito dai volontari dell’Operazione Mato Grosso per sostenere le missioni in Perù, Ecuador, Bolivia e Brasile, come indica anche il motto “Salire in alto per aiutare chi sta in basso”, che troverete scritto sui cartelloni appesi alle pareti.
Per concludere, vi lascio alcuni dati:
Punto di partenza: Vervio (549 m)
Rifugio Schiazzera – 2079 m
Lago Schiazzera – 2396 m
Se volete sapere quali altri rifugi gestisce l’Operazione Mato Grosso in Italia e America latina, cliccate su questo link:
Avete già fatto questa esperienza? Se vi va, raccontatela nei commenti, o scrivete se avete domande e curiosità 🙂
Lascia un commento