DestinazioniGusta e Vai! – tutto quello che c’è da sapere

Gusta e Vai! – tutto quello che c’è da sapere

Si è appena conclusa la decima edizione della manifestazione “Gusta e Vai!“, alla quale ho partecipato domenica insieme alla mia famiglia. Dopo averlo raccontato su Instagram, sono stata sommersa da tante domande, perciò ho deciso di mettere insieme tutte le vostre richieste e rispondere con questo articolo, dandovi tutte le informazioni necessarie a riguardo. Se anche tu sei curioso/a, continua a leggere questo articolo 🙂

1. Di cosa si tratta?

Gusta e Vai! è un percorso enogastronomico lungo circa 10.5 km, intervallato da 10 tappe in cui avviene una degustazione di prodotti tipici locali. L’evento è organizzato con la collaborazione di varie associazioni ed enti locali: CAI – Club Alpino Italiano (sottosezione di Teglio), Comune di Teglio, Comunità Montana Valtellina di Tirano, BIM – Bacino Imbrifero Montano, Amis de San Giuàn, Associazione Skipazzi, Consorzio turistico Valtellina Terziere Superiore.

2. Dove e quando?

In questo caso specifico, il percorso si sviluppa tra il paese di Teglio e Prato Valentino, in Valtellina (SO), passando per rifugi e baite che si attivano per l’occasione. “Gusta e Vai!” si svolge sempre durante il primo weekend di febbraio.

3. Abbigliamento e attrezzatura

Essendo un periodo invernale, solitamente è prevista neve, quindi il percorso si può affrontare con racchette da neve e bastoni oppure con degli sci. Quest’anno invece, a causa delle scarse nevicate, si è trattato di una camminata in montagna, quindi affrontata con degli scarponi (possibilmente impermeabili). Per sicurezza, in aggiunta noi abbiamo messo negli zaini dei ramponi in caso di tratti ghiacciati. Considerando il clima, è bene vestirsi con una base termica (calze, pantaloni e maglia) e coprirsi con più strati, una giacca invernale, una fascia per coprire le orecchie e zaino in spalla.

4. Esistono altri eventi simili?

Assolutamente sì; In Valtellina potrai sbizzarrirti nel trovare percorsi enogastronomici in diverse località, ti basterà cercare sui siti che si occupano di turismo e sport qui da noi (per esempio www.valtellinaturismo.com e www.calendariovaltellinese.com). 

5. Come si svolge

C’è una partenza ogni 15 minuti a partire dalle 8:00 fino alle 10:15. Ogni gruppo parte dall’agriturismo “La Piana”, che è anche il punto di arrivo trattandosi di un percorso ad anello. Lungo la camminata si trovano 10 tappe:

– Tappa 1: Agriturismo “La Piana” (quota 1260 m) – accoglienza 

-Tappa 2: “Cà di Martinei” (quota 1390 m) – colazione (yogurt, pane-burro-marmellata e torte fatte in casa)

-Tappa 3: “Cà del Girumin” (quota 1500 m) – degustazione sciatt

-Tappa 4: “Cà di Fiametün” (quota 1578) – salumi misti con pane e grissini 

-Tappa 5: “Cà del Nanni” (quota 1655 m) – chisciol 

-Tappa 6 : “Cà del Baghin” (quota 1632 m) – aperitivo

-Tappa 7: “Baita del Sole” (quota 1800 m) – pizzoccheri

-Tappa 8: “Cà del Sain” (quota 1600 m) – formaggi con marmellate e miele

-Tappa 9: “Cà del Ricu” (quota 1500 m) – dolci (crostata e panun)

-Tappa 10: “Cà del Masot” (quota 1425 m) – caffé e amari locali con torte fatte in casa

6. Iscrizioni

Per poter partecipare, è necessario iscriversi online entro la data prestabilita (affrettatevi, ogni anno i posti disponibili volano via). Le quote di partecipazione sono:

€ 30,00 per gli adulti

€ 20,00 per i ragazzi da 11 a 15 anni 

GRATIS per i bambini fino a 10 anni 

La quota comprende l’iscrizione, tutte le degustazioni lungo il percorso, un badge da timbrare ad ogni stazione come ricordo dell’esperienza e l’eventuale trasporto in bus navetta dal parcheggio alla partenza e per il rientro.

7. Parcheggio

Nel luogo di partenza, l’agriturismo “La Piana”, c’è ampio spazio per parcheggiare l’auto. In alternativa, è possibile lasciare prima la macchina e usufruire del trasporto in Bus navetta. 

8. E per chi mangia senza glutine?

Il percorso non è specificatamente formulato per i celiaci; se è il tuo caso, però, puoi trovare prodotti che fanno per te (ad esempio i salumi, i formaggi, gli yogurt, tutte le bevande.. portando del pane o dei cracker senza glutine da casa, il gioco è fatto!). 

Ho cercato di raccogliere tutte le domande ricevute, sperando di aver risposto in maniera esaustiva. Se hai altre domande o curiosità, sono pronta a rispondere qua sotto nei commenti. Che ne dici, ti ho invogliato/a a provare questa esperienza l’anno prossimo? Fammi sapere nei commenti.

Ora vi lascio qualche foto della splendida giornata che abbiamo trascorso:

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aa

Iscriviti alla Newsletter

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: