Le scarpe da trekking poggiano decise sul sentiero sterrato. L’aria fresca tipica delle montagne svizzere smuove le chiome verdi degli alberi e l’acqua azzurra sulla superficie del lago. Il vento si alza leggermente, quindi tiro su al massimo la lampo del maglione in pile mentre il mio sguardo vaga meravigliato. Sto procedendo sul Sentiero Smeraldo, una strada che collega tra loro i quattro grandi laghi dell’Alta Engadina: Lago di St. Moritz, Lago di Champfèr, Lago di Silvaplana e Lago di Sils.
Oggi vorrei portarti qui con me per farti scoprire un nuovo itinerario immerso nella natura.
Dove?
Ci troviamo in Svizzera, più precisamente nel Canton Grigioni. Qui si trova una delle valli abitate più alte d’Europa: l’Engadina, che scendendo dal Passo del Maloja forma una piana ricca di laghi alpini. Tra questi, i quattro laghi più grandi e conosciuti corrispondono a quattro villaggi: St. Moritz, Champfèr, Silvaplana e Sils Maria. Oltre a questi, il verde del bosco nasconde altri piccoli gioielli tutti da scoprire.
In questa valle il tempo sembra rallentare; circondata dalle Alpi Svizzere passeggio tra romantici laghi dalle acque cristalline e nelle strade dei pittoreschi villaggi immersi nel verde. Il paesaggio è adornato da fiori colorati ovunque ci si giri durante la stagione calda, mentre in inverno tutto è coperto da un candido manto bianco. La lingua ufficiale in Engadina è il romancio (una delle quattro lingue parlate in Svizzera), perciò sarà d’aiuto per te sapere che quando leggerai Lej troverai un lago, mentre se vorrai assaggiare un po’ di cucina tipica ricorda le parole capuns e maluns.
Laghi dell’Alta Engadina: il percorso
Il nostro viaggio sul Sentiero Smeraldo inizia a St. Moritz, importante località turistica, per poi concludersi a Sils Maria. Il mio consiglio è quello di suddividere il percorso in più giornate per rilassarsi godendo degli spettacoli che la natura regala e scoprire i pittoreschi villaggi grigionesi.
I quattro laghi e paesi in realtà sono tutti collegati e possono essere raggiunti con la macchina o tramite i mezzi pubblici in breve tempo. Un buon compromesso potrebbe essere lasciare la macchina negli appositi parcheggi e percorrere i tratti più suggestivi a piedi.
Adesso ti mostro quali sono le tappe che non puoi perdere in questo viaggio. Se sei prontə partiamo, buona lettura.
Quali sono i Laghi dell’Alta Engadina
1. Sankt Moritz
Lej da San Murezzan (= Lago di St. Moritz) è il primo lago che si incontra arrivando dall’Italia, almeno per quanto riguarda il confine con la Lombardia. È un laghetto grazioso attorno al quale si può passeggiare durante tutto l’anno, mentre nella stagione invernale si trasforma in un paradiso per i pattinatori su ghiaccio. Qualunque sia la stagione in cui lo vedrai, sarà sempre uno spettacolo romantico e bellissimo.
2. Champfèr
Il secondo lago del nostro percorso è Lej da Champfèr (= Lago di Champfèr), un paradiso per i pescatori grazie alle sue acque cristalline.
3. Silvaplana
Collegato al Lago di Champfér da uno stretto passaggio, è il terzo lago che incontriamo: Lej da Silvaplauna (= Lago di Silvaplana), d’estate paradiso per gli amanti di sport acquatici quali barca a vela, windsurf e kitesurf, d’inverno punto d’incontro per atleti di curling e snowkite.
4. Sils
Ultimo dei quattro laghi prima di raggiungere il Passo del Maloja è Lej da Segl (= Lago di Sils), dove d’estate è operativa la compagnia di navigazione più alta d’Europa.
Un bonus per te: Lej da Staz
Come ho accennato, sono tanti i laghi minori che si nascondono nel verde di questa zona per regalare uno spettacolo magico a chi riesce a scoprirli.
E se ti svelassi dove si trova uno di loro? Sto parlando di Lej da Staz, un piccolo lago che dista 30 minuti di tranquilla passeggiata dal lago di St. Moritz. Se vuoi vederlo in una splendida giornata di sole prepara il costume da bagno: nelle sue acque ci si può tuffare per poi asciugarsi al sole sulla piccola spiaggetta.
Alta Engadina: link utili
Se vuoi sapere di più su questa zona della Svizzera clicca qui.
Sei interessatə a tutta la Svizzera e vorresti sapere cosa altro ha da offrire? Ti consiglio di cliccare qui.
Infine, se vuoi leggere il mio articolo sull’itinerario tra Tirano e St. Moritz con il Trenino Rosso del Bernina, cliccaqui.
Se questo articolo ti è piaciuto, fammelo sapere sotto con un commento 🙂
Lascia un commento