
Laghi di Plitvice: una bellezza nel cuore dell’Europa
Un vero e proprio gioiello nel cuore stesso dell’Europa: i Laghi di Plitvice (Plitvička jezera) sapranno sorprenderti con le loro infinite sfumature di colore e i rumori della natura che risuonano nell’aria. Vuoi saperne di più e conoscerli più da vicino? In questo articolo ti darò tutte le informazioni necessarie per visitare questo luogo incantevole.

Di cosa si tratta
16 laghi sono collegati tra loro da due fiumi: il Fiume Nero (Crna Rijeka) e il Fiume Bianco (Bijela Rijeka) attraverso cascate di varie dimensioni. Il 26 ottobre del 1979 l’UNESCO ha incluso i Laghi di Plitvice nella Lista del patrimonio culturale e naturale mondiale. I Laghi sono divisi in Laghi superiori, situati tra pendii ricoperti di fitto bosco intercalati da prati attraversati da ruscelli, e Laghi inferiori, con rocce incise che scendono ripide una dietro l’altra verso le superfici azzurre.

Quando andare
I Laghi di Plitvice sono aperti durante tutto l’anno e sono uno spettacolo indescrivibile in ogni stagione: in primavera ed estate un rigoglioso mantello verde avvolge i laghi, in autunno le foglie cambiano colore e una cornice di sfumature aranciate incornicia gli specchi d’acqua e durante l’inverno il parco è ricoperto di neve, presentandosi in un’atmosfera incantata. Ti basta scegliere la tua stagione preferita e goderti lo spettacolo che ti riserverà all’interno del parco.

Come arrivare
I Laghi di Plitvice sono raggiungibili in auto o in pullman dalle maggiori città della Croazia.

Biglietti, ingressi e parcheggi
Soprattutto d’estate, la coda all’ingresso è immensa. Il mio consiglio è di prenotare i biglietti per visitare il parco sul sito ufficiale (lo trovate qui), sul quale potrai scegliere data e ora d’ingresso. Per i prezzi aggiornati consulta il sito, perché di anno in anno possono variare. Noi abbiamo speso 250 kuna (circa 30 euro) a testa quest’estate 2019. Per chi volesse visitare bene e con molta calma tutto il parco, è possibile comprare il biglietto d’ingresso valido per 2 giornate. Si accede al parco tramite due ingressi distanti tra loro 2 km: l’Ingresso (Ulaz) 1 , che conduce facilmente alla Grande Cascata e ai Laghi inferiori, e l’Ingresso (Ulaz) 2, da dove si arriva ai Laghi superiori. Fuori da entrambi gli ingressi ci sono degli ampi parcheggi a pagamento.

Come muoversi all’interno del parco
Per girare all’interno del parco puoi scegliere tra 8 percorsi identificati in lettere, ognuno dei quali indica tempo di percorrenza, lunghezza e punto di partenza. Puoi trovarli sul sito ufficiale del parco (qui). Nel costo del biglietto sono compresi più utilizzi delle navette e un solo utilizzo del battello, i quali ti aiuteranno a spostarti da un punto all’altro del percorso. Io e Ale abbiamo seguito il percorso H, che ha come punto di partenza l’Ingresso 2 e passa per i Laghi superiori prima e quelli inferiori poi, permettendo di fare un giro completo del parco e di vedere praticamente tutto.
Ricorda che è vietato uscire dai percorsi segnalati e che non si può fare il bagno nei laghi o nei corsi d’acqua.

Facilitazioni
All’interno del parco sono presenti punti ristoro e aree pic-nic, una struttura ricettiva se volete pernottare all’interno del parco e negozi di souvenir. Ad ogni entrata c’è un deposito bagagli gratuito.

I Laghi di Plitvice sono uno spettacolo naturale magico e indescrivibile, per questo le immagini fanno molto più delle parole. Vi lascio con qualche foto e con un caloroso invito a visitare questa meravigliosa meta.
Monica Sarrapochiello
Grandioso….una meraviglia della natura😍