
Lago di Garda – tour di 4 giorni
Lago di Garda – tour di 4 giorni

In questo articolo ti racconto come organizzare un tour di 4 giorni sul Lago di Garda. Che sia primavera o estate, se hai pochi giorni a disposizione e vuoi goderti un po’ di relax visitando tanti posticini nuovi, questo viaggio è una combinazione perfetta per te. Con una macchina e un weekend lungo a disposizione il gioco è fatto. Di seguito troverai tutti i passaggi da fare nella parte organizzativa prima e in quella di viaggio poi. Sei pronto ad organizzare questo tour e partire con me? Andiamo 🙂
Tour sul Lago di Garda: organizzazione
Per prima cosa, cartina alla mano (ancora meglio se cartacea) e scegli il percorso che vuoi fare. Ti sembrerà scontato, ma in base a questo selezionerai poi le tappe in cui vorrai fermarti. Secondariamente, con una matita o pennarello segna tutti i posti che vorresti visitare durante il viaggio. Nel caso in cui tu non conosca per niente il posto, per ogni località fai una ricerca sul web per capire cosa c’è da vedere e le varie attività che si possono svolgere, così da facilitare la tua scelta e non andare alla cieca.
Dopo aver scelto i luoghi da attraversare durante il tour è il momento di informarsi sulla distanza tra uno e l’altro per poter decidere quando e dove fermarsi per passare le notti. Questo passo è importante, perché potrai capire in quali località cercare la struttura in cui alloggiare. Un piccolo consiglio personale che voglio darti è scegliere sempre l’opzione con la colazione inclusa. In questo articolo ho inserito i b&b dove abbiamo alloggiato noi, tutti economici e super accoglienti.
A questo punto, scegli e prenota le strutture e non ti resta altro che partire! 🙂
Tour sul lago di Garda: le tappe
Giorno 1 – Sirmione e Desenzano
Pernottamento: B&B Relax in The Lake (Desenzano)
Di questa prima tappa vi ho parlato anche nel mio articolo Un weekend sul Lago di Garda. Sirmione è la nostra prima meta, facile da raggiungere grazie all’uscita ben segnalata in autostrada. Dopo aver lasciato la macchina in uno dei parcheggi (a pagamento, gratuito solo se sei molto fortunato/a), si prosegue a piedi lungo la penisola fino ad arrivare al centro storico attraversando la suggestiva rocca scaligera (visitabile). Qui potrai sbizzarrirti tra le cose da fare. Fare un tour in battello per vedere Sirmione da un’altra prospettiva, camminare fino a visitare le Grotte di Catullo (i resti di un’imponente villa romana) o rilassarti nei centri termali. Il centro è ricco di gelaterie artigianali e graziosi negozietti.
Sirmione Sirmione
Passata la giornata a Sirmione, potrai raggiungere Desenzano in soli 15 minuti di macchina e, anche qui, passeggiare per le vie dei negozi o sul lungo lago, arrivando fino al faro. Dopo una gustosa cenetta, il primo pernottamento avviene proprio qui a Desenzano. Ti ho consigliato il B&B Relax in The Lake, ambiente casalingo e molto tranquillo, gestito da una signora gentilissima e con un comodo parcheggio gratuito nelle vicinanze.

Giorno 2 – Lonato, Manerba, Gardone Riviera, Riva del Garda e Arco
Pernottamento: B&B Agli Ulivi (Arco)
Lo so, dal titolo sembra un vero e proprio “tour de force”, ma è andata proprio così. Durante la seconda giornata di tour abbiamo risalito il lato lombardo del Lago di Garda. Tu ovviamente puoi sostituire le tappe con altre, eliminarne qualcuna o aggiungere notti in più; insomma, massima personalizzazione.
Dopo aver fatto una buona colazione, si parte alla volta di Lonato del Garda, che da Desenzano si raggiunge in 10 minuti di macchina. Qui puoi goderti una passeggiata per il centro, seguendo un percorso che si srotola per le vie acciottolate, poi attraversare un parco verde per arrivare al castello e ammirare un bel panorama dal promontorio che avrai raggiunto.

Da qui si raggiunge, in 20 minuti di macchina, Manerba del Garda, una cittadina immersa nel verde delle colline, dove si può fare una camminata fino alla cima della rocca, che offre una spettacolare vista sul lago.
Rocca di Manerba Vista dalla Rocca di Manerba
Una mezz’oretta e si arriva a Gardone Riviera. Hai di nuovo libera scelta: visitare il Vittoriale degli Italiani (una cittadella immersa in giardini e parchi che comprende anche la casa dove alloggiò Gabriele d’Annunzio) o i Giardini di Heller (dei giardini con specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo e ricco di opere d’arte).
Giardini di Heller Giardini di Heller Giardini di Heller
A questo punto si può proseguire fino a Riva del Garda (50 minuti di macchina). Fai una passeggiata ascoltando la musica degli artisti di strada ed ammira il tramonto sul lago. Nel tratto di strada per Riva del Garda si incontrano altre località interessanti, tra cui Limone sul Garda, quindi decidi tu cosa preferisci fare, se aggiungere una notte in più o cambiare una tappa del tour.

In seguito, ci siamo diretti alla località dove abbiamo pernottato: Arco, raggiungibile in 10 minuti di macchina. Il paese vi accoglierà con una suggestiva fortezza medievale costruita in cima ad una torre rocciosa, che offre un panorama di indiscutibile fascino, soprattutto se in quel momento imperversa un temporale estivo e i fulmini fanno da sfondo al paesaggio.

Per il pernottamento, consigliatissimo il B&B Agli Ulivi, un luogo confortevole di gestione familiare con parcheggio annesso. Menzione di merito all’ottima colazione a buffet preparata con tanto amore dalla gentilissima proprietaria, servita all’aperto in una terrazza panoramica con vista sul paese e sulla rocca.
Giorno 3: Cascate di Varone, Canale di Tenno e Malcesine
Pernottamento: Locanda “San Marco” (Torri del Benaco)
Dopo un’abbondante colazione, è il momento di dirigersi al Parco Grotta Cascata Varone (11 minuti): si tratta di un parco naturale privato in cui si trova una grotta naturale, divisa in una Grotta Inferiore e una Grotta Superiore, all’interno della quale si può ammirare la Cascata del Varone nel pieno della sua caduta.

Proseguendo, in 13 minuti di macchina si arriva a Canale di Tenno: un bellissimo borgo medievale a due passi dal lago (se vai nel periodo estivo, puoi imbatterti nella manifestazione Rustico Medievale). Dopo aver scoperto ogni angolo di questo borgo, piccolo ma pieno di magia, con una breve passeggiata raggiungerai il Lago di Tenno, un lago color turchese sulle rive del quale potrai fare un bel pic-nic.
Canale di Tenno Canale di Tenno

40 minuti di macchina e si passa al Veneto, direzione: Malcesine. Anche questo è un borgo medievale meraviglioso, circondato da campi di ulivo, il monte Baldo (puoi salirci tramite la funivia) e le spiagge sul lago. Qua si passeggia per le stradine acciottolate che salgono e scendono, andando verso il castello.

Da Malcesine si arriva, in mezz’oretta, al luogo del nostro ultimo pernottamento: Torri del Benaco, dove ti consiglio di scegliere Locanda San Marco non solo per dormire, ma anche per goderti un’ottima cena nell’omonimo ristorante.
Giorno 4: Torri del Benaco e Lazise
Dopo l’ultima colazione a buffet del nostro tour, passeggiamo per il paese di Torri del Benaco, dove c’è un castello scaligero da poter visitare e tante spiagge in cui rilassarsi.
Torri del Benaco Torri del Benaco
Per concludere, in 20 minuti di macchina si arriva a Lazise, ultima tappa del nostro tour. Anche questo paese, costruito dai romani, è molto suggestivo, con il suo castello e la Dogana Veneta, e vi si accede attraversando i resti delle antiche mura.

Come hai visto, in poco tempo è possibile ammirare tanti paesi e borghi diversi tra loro, tutti magici e suggestivi, nella cornice di un meraviglioso tour sul Lago di Garda. Io ti ho scritto tutti i consigli che mi sono venuti in mente; se hai delle domande, falle pure nei commenti e se deciderai di fare questo tour, raccontami la tua esperienza.
Debora Gutowski
articolo perfetto grazie