DestinazioniSvizzeraMarmitte dei Giganti svizzere – Il Giardino dei Ghiacciai
Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (acqua)

Marmitte dei Giganti svizzere – Il Giardino dei Ghiacciai

In Svizzera vive un gigante buono: Grummo, “grande come una montagna e forte come un ghiacciaio del Bernina”. Grummo abita nel Giardino dei Ghiacciai, un parco immerso nella natura della Valposchiavo che ospita le Marmitte dei Giganti. Egli aiuta i bambini (non solo, anche gli adulti) a scoprire questi luoghi grazie ad un libretto illustrato che li racconta e sul quale si raccolgono timbrini per ogni tappa; alla fine del percorso avrai visto e imparato tante cose e scoperto il segreto per avere la forza gigantesca di Grummo!

Mentre aspetti di farlo, ti va di scoprire insieme a me questo luogo incantato? Seguimi..

Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (Grummo)
Grummo, il Gigante Buono!

Ci troviamo a Cavaglia, borgo della Valposchiavo ai piedi del Piz Palü che è anche fermata del Trenino Rosso del Bernina (sul quale puoi scoprire di più cliccando qui). Sorge su un altopiano formato dal ghiacciaio a 1703 mt. di altitudine e in origine era un villaggio di lavoratori attivi alla locale centrale elettrica. Oggi il  borgo è diventato famoso per il suo Giardino dei Ghiacciai, un parco con enormi marmitte glaciali scavate nella roccia. Raggiungere il luogo è possibile dalla stazione ferroviaria in 10 minuti a piedi o dal parcheggio sterrato in cui lasciare la macchina. 

Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (fiori)

Marmitte dei Giganti - la storia

Si pensa che la formazione di queste conche risalga al periodo delle Glaciazioni. Dopo il ritiro del ghiacciaio, avvenuto circa 10.000 anni fa, l’acqua spinse sassi e sabbia scavando la roccia; le conformazioni sono poi venute alla luce, anche se non si sa chi siano stati i primi a “scoprirle”. La prima testimonianza scritta risale al 1859, mentre negli anni Ottanta emerse l’idea di liberare le marmitte per farne un’attrazione turistica. L’azione venne intrapresa dagli inizi degli anni Novanta. L’associazione “Giardino dei Ghiacciai Cavaglia”, nata nel 1998, si impegna tutt’ora a mantenere in efficienza il luogo asportando regolarmente l’acqua piovana e tenendo in buono stato il percorso, che viene fatto apportando cambiamenti minimi all’ambiente.

Giardino dei Ghiacciai: il percorso

Il percorso è ben segnalato e a portata di tutti, bambini compresi. Percorrendolo si incontrano particolari sculture formate da pile di ciottoli, i quali sono più di un semplice abbellimento artistico: quei sassi arrotondati e lisci infatti sono stati tutti recuperati dal fondo delle marmitte ed hanno contribuito al loro scavo in passato. 

Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (ciottoli)

Salgo verso le marmitte e incontro un masso erratico, testimonianza della presenza del ghiacciaio. Proseguo ed ammiro la prima marmitta; la strada poi mi conduce ad un meraviglioso punto panoramico su tutta la Valposchiavo e le montagne che la circondano. Proseguendo incontro altre marmitte e sfrutto la scaletta per scendere sul fondo di una di loro, un’esperienza tutta da provare. Il giro permette di ammirare le conche, profonde diversi metri, da diverse angolazioni e in alcune di queste è appunto possibile scendere.

Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (Valposchiavo)
Punto panoramico sulla Valposchiavo
Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (nella marmitta)

Alla fine del percorso trovo la Forra del Cavagliasco (la “Gola del Cavagliasch”), che ammiro dall’alto grazie ad una scala che scende su una piattaforma. Si tratta di una gola caratterizzata da forme particolari dovute all’erosione dei vortici d’acqua. 

Su questo luogo è nata una leggenda, probabilmente ispirata al profilo del viso di una vecchia signora che si può intravedere nella roccia. La leggenda racconta che tanto tempo fa una famiglia di zingari, scendendo a valle, giunse alla Forra del Cavagliasco. Essi avevano fretta di raggiungere il villaggio per poter trovare qualcosa da mangiare, ma la loro anziana madre gemette esausta, dicendo di non riuscire più a proseguire. I figli, arrabbiati con lei perché questo avrebbe rallentato il loro percorso, la gettarono nel precipizio e lei, furente, prima di toccare il fondo maledisse tutta la sua famiglia. Fu così che le rupi sopra si staccarono trascinando gli zingari nella forra. 

Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (acqua)
Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (percorso)

Un’escursione da Cavaglia: la Cascata

Cavaglia può essere punto di partenza per tante escursioni e camminate, specialmente durante la bella stagione. Una in particolare è la mia preferita e porta ad una cascata nascosta nel bosco, un posto davvero magico. Per raggiungerlo bisogna incamminarsi verso la stazione, superarla e proseguire su un sentiero sterrato che attraversa prati e bosco. L’ultimo tratto segue un piccolo ruscello che porta alla splendida cascata, dove è possibile rinfrescarsi e fare una sosta per riposare.

Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (cascata)
Marmitte dei Giganti svizzere - Giardino dei Ghiacciai (cascata da vicino)

Informazioni utili

  1. La visita al Giardino dei Ghiacciai è libera e gratuita; può essere effettuata in autonomia e tutti i giorni da maggio a ottobre.
  2. Sul luogo è presente un’area di sosta con tavolo e panchine dove è anche possibile organizzare un barbecue ma in generale la zona è circondata da immensi prati verdi dove poter fare un tranquillo pic-nic.
  3. Cavaglia è anche punto di partenza per tante camminate ed escursioni. 

Link utili

Per concludere, ti lascio alcuni link utili per cercare tutte le informazioni ed approfondire quanto hai appena letto:

  • per informazioni su tutti i ghiacciai del Bernina clicca qui
  • per il sito ufficiale dell’Associazione Giardino dei Ghiacciai Cavaglia clicca qui.

Anche oggi siamo arrivati al termine del nostro viaggio! Se ti è piaciuto condividi l’articolo e lascia un commento qua sotto per farmi sapere cosa ne pensi 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aa

Iscriviti alla Newsletter