DestinazioniPraga: dove abbiamo mangiato

Praga: dove abbiamo mangiato

Praga: dove abbiamo mangiato

Due delle cose migliori di Praga sono sicuramente la birra e il cibo! La città è piena di ristoranti e locali di cucina internazionale, ma una mia prerogativa quando viaggio è provare la cucina locale e assaggiare i prodotti tipici del posto.

Se poi aggiungiamo il fatto che non ho avuto difficoltà nel mangiare nonostante io sia celiaca e non mangi carne bè, direi che siamo a cavallo 😎

A seguire, vi elenco i posti dove abbiamo mangiato con tanto di foto.

  1. Colazione da DenNoc

Il nome, che significa “Giorno e Notte”, spiega il target del locale: al mattino servono ottime colazioni e brunch a base di pancakes salati e dolci, mentre c’è una selezione di ottimi vini dall’altra parte. I miei occhi si sono illuminati quando ho letto sul menù “gluten free” e “lactose free”. Siamo tornati a fare colazione qui tutte le mattine, provando pancakes sia dolci che salati. In abbinamento ci sono bevande calde e fredde, tra le quali ho provato un buonissimo Chai Latte e una bevanda tipica della Boemia, una limonata fredda con sambuco.

2. Cena da Cervenà Sedma

È una specie di taverna/ristorante che si trova proprio sotto a Ponte Carlo e affacciata su una piccola piazza alberata. Si può scegliere di stare all’interno o all’esterno. Qui abbiamo bevuto una Pilsner 0,4 half-black e abbiamo assaggiato una tipica zuppa calda di patate e funghi, cucinata in forno in mezzo ad una pagnotta.

3. Pranzo a Kafka Snob Food

Un posticino che si trova nel quartiere ebraico. Nel menù ci sono insalatone, toast e hamburger di vario tipo. Io ho preso un Avocado Burger (al posto del pane c’era l’avocado!) e Ale il Kafka Angus Cheesburger, con carne di Angus. Abbiamo bevuto una birra semi-dark, la The Address.

4. Cena da “Restaurant”

Per la nostra seconda serata in Repubblica Ceca abbiamo optato per una cenetta romantica. Restaurant è un cortile all’aperto, meraviglioso nel periodo autunnale perché protetto da alberi che perdono le loro foglioline gialle sul pavimento in legno ed è tutto decorato con zucche ornamentali. Il posto si affaccia su un canale con un mulino ad acqua in funzione che proietta splendide ombre sulla parete, ed è l’ideale di sera, quando sono accese luci e candele. Tutti i tavoli sono all’aperto, quindi ogni sedia ha la sua pelliccia e una coperta in pile. Qui abbiamo ordinato io un risotto ai funghi e Ale carne, e abbiamo assaggiato un contorno tipico del posto, le knedlìky, simili a dei canederli (che, solitamente, accompagnano la carne). Abbiamo bevuto dell’ottimo vino bianco.

5. Post cena al Jazz Club

Esattamente dietro alla Cattedrale di Tyn c’è un Jazz Club molto caratteristico, dove dei gruppi musicali suonano dal vivo. Qui abbiamo provato una Pilsner bionda in caraffa da 0,50 e non filtrata, ascoltando dell’ottima musica.

6. Pranzo da Restaurace U Schnellu

Passeggiando affamati per la zona di Mala Strana, ci siamo imbattuti in questo locale. All’interno, le pareti sono decorate con i sottobicchieri usati dai clienti per la birra, sui quali ognuno ha scritto o disegnato qualcosa. Qui abbiamo preso una Leffe scura non filtrata e, in accompagnamento, vengono proposti dei taglieri di vario tipo. Io ho preso il tagliere dei formaggi, con insalata e peperoncino fresco.

7. Beer-Gustation da Fat Cat

Per concludere in bellezza il nostro soggiorno a Praga, l’ultima sera siamo entrati da Fat Cat, pub e brewery dove abbiamo scelto di fare il set di assaggi di birre. In totale sono 6 tipi, si parte dalla più leggera (bionda) per arrivare a quella più forte (nera), passando per birre aromatizzate e non. Le abbiamo accompagnate con delle patate al forno.

8. Trdelnìk

La città è piena di locali e baracchini che preparano il Trdelno, dolce tipico della cucina ungherese e slovacca adottato anche in Repubblica Ceca. Si tratta di una sorta di pane dolce modellato e arrotolato attorno ad un bastoncino metallico, che poi viene fatto cuocere e farcito. Noi abbiamo assaggiato un “Vanilla Dream”, ripieno cioè di crema alla vaniglia, fragole e con panna montata, ma ce ne sono diversi tipi (vaniglia, cioccolato, con marmellata, con gelato, con creme di vario gusto..), l’ideale per ciccioneggiare in allegria.

9. Street Food

Come in tante città, anche a Praga è possibile scoprire i sapori della cucina locale attraverso il mercato che si svolge quotidianamente in centro, mentre in ogni angolo sono presenti baracchini di street food nei quali è possibile assaggiare hot dog e panini con una tipica salsiccia praghese, pannocchie di mais al vapore, bicchieri di frutta e stecche di legno con patate o anelli di cipolla.

Insomma, a Praga non mancano posti e occasioni per assaggiare dell’ottimo cibo e bere fantastica birra.

[catlist europa=mycategory numberposts=10 pagination=yes]

2 Comments

  • Eliska

    Mi permetto qualche piccola precisazione che mi pare doverosa: knedlíky non sono affatto patate bensì un contorno a forma tonda od oblunga tagliato a fette che può essere fatto di diversi tipi di impasto (lievitato, con dei pezzetti di pane, con le patate,..). Non si mangiano mai da soli perchè troppo asciutti, accompagnano sempre la carne e le salse o i crauti.
    Un’altra cosa da correggere – trdlo o trdelník non è affatto ceco ma di origini ungheresi, è stato introdotto nell’ultimo decennio a Praga e nei posti turistici perché piaceva e si vendeva bene. I dolci tipici sono ben altri, sia quelli “poveri” come per esempio koláče di impasto lievitato con marmellata di prugne, ricotta dolce e semi di papavero macinati, che quelli più raffinati da pasticceria (provate a trovare una piccola pasticceria a conduzione familiare fuori dal centro e chiedere špička, větrník o kremrole.. magari la prossima volta che tornerete in Rep. Ceca.. perché c’è tanto da scoprire!)

    • arybianca

      Grazie per le precisazioni, purtroppo siamo stati poco a Praga e non abbiamo fatto in tempo a provare tutto. Correggeró la parte sui knedlíky. Per il resto, questo non vuole essere un articolo sui piatti tipici di Praga ma su quello che noi abbiamo assaggiato e provato, come ho scritto 😊 Questo commento potrà essere utile a chi leggerà l’articolo, quindi grazie 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aa

Iscriviti alla Newsletter

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: