
Praga: itinerario di due giorni (e mezzo)
Praga: itinerario di due giorni (e mezzo)
Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una meravigliosa città che sorge su un fiume. Nel mio caso, già questo è un dettaglio che basta per farmi innamorare di un luogo. Oltre a ciò, la città vanta una ricca storia e tante attrazioni da poter vedere e visitare.

Se avete solo un paio di giorni o un week end a disposizione e volete volare in un posto nuovo, Praga è sicuramente un’ottima idea. In parte, la nostra scelta è caduta sulla capitale ceca proprio perché volevamo staccare e vedere un posto nuovo, ma avevamo solo pochi giorni per poterlo fare. A Praga è tutto abbastanza concentrato e facile da raggiungere a piedi o, eventualmente, in tram. Ecco il nostro itinerario su due giorni (e mezzo).
Giorno 1
Dopo essere arrivati ed esserci sistemati in albergo, abbiamo goduto di una splendida vista sulla città dalla terrazza panoramica del nostro hotel, il Wenceslas Square Hotel, dove ci hanno offerto un buonissimo aperitivo di benvenuto. Poi siamo andati alla scoperta della città, passeggiando per Piazza Venceslao e le vie del centro, scoprendo la Piazza Vecchia con i suoi edifici e assistendo allo spettacolino che avviene allo scoccare di ogni ora sulla Torre dell’Orologio Astronomico. Di sera abbiamo passeggiato su Ponte Carlo, circondati da musicisti e artisti di strada, e abbiamo girato un po’ di negozietti d’artigianato locale.


Giorno 2
Dopo la colazione, siamo partiti per visitare Josefov, il quartiere ebraico. Abbiamo fatto il biglietto cumulativo all’ufficio informazioni e, seguendo il percorso suggerito dal dépliant correlato, abbiamo visitato le sei moschee e il cimitero ebraico. Nei vari spazi sono presenti dei pannelli con spiegazioni in inglese e in ceco, che raccontano la storia degli ebrei in Boemia dalle origini fino ad oggi e rendono la visita molto interessante.
Dopo pranzo abbiamo attraversato Ponte Carlo per camminare fino a Hradcany, dove svetta il complesso del Castello di Praga, e abbiamo goduto della vista della città da una terrazza panoramica. Per scendere abbiamo seguito un’altra stradina, che fiancheggia un terrazzamento di vigneti, fino ad arrivare a una piazzetta con dei baracchini di street food, e ci siamo goduti un tramonto sulla Moldava. Abbiamo cenato nella zona di Malà Strana, dove abbiamo visto il Muro di John Lennon.


Giorno 3
Dopo una passeggiata mattutina nei Letny Sady (i Giardini d’Estate), siamo tornati al Castello e abbiamo fatto uno dei tre biglietti cumulativi possibili, scegliendo quello che comprende Basilica di San Giovanni, Cattedrale di San Vito, Vicolo d’Oro e Palazzo Reale.
Nel pomeriggio abbiamo passeggiato per i giardini di Malà Strana e abbiamo attraversato il fiume per arrivare a vedere la Casa Danzante al tramonto.


Praga è una splendida città, piena di vicoli acciottolati e di ponti che attraversano il fiume. Il mio consiglio è quello di girarla interamente a piedi, se vi è possibile, per riuscire a godervi al massimo l’atmosfera del posto.
PS: noi siamo andati a ottobre, quindi abbiamo avuto la fortuna di assistere al tripudio dei colori autunnali, soprattutto passeggiando in parchi e giardini. In questo periodo dell’anno la città è ancora più spettacolare!

Volete sapere dove e cosa abbiamo mangiato a Praga? Andate a leggere il mio articolo a riguardo cliccando il link di seguito:
https://ilfilodiary.it/2019/04/08/praga-dove-abbiamo-mangiato/
Licia
Ciao, riusciresti anche a darmi costi approssimativi x il tuo stesso periodo? X una prima esperienza di volo Praga mi sembra abbordabile. Grazie