
Verona a piedi in 10 tappe (più una)
In questo articolo ti mostrerò un itinerario per vedere Verona interamente a piedi. Verona è splendida, incorniciata dalle mura scaligere, con le sue chiese e gli edifici in marmo rosso che si riflettono nell’Adige. La città si divide tra storia e letteratura: il castello, i ponti e le mura ricordano il periodo di splendore della famiglia dei Della Scala, signori di Verona, mentre le case di Romeo e Giulietta e la tomba di quest’ultima riportano alla mente il capolavoro letterario di W. Shakespeare.
Verona è la meta perfetta per chi ha poco tempo a disposizione ma vuole godersi una nuova meta; è infatti possibile girarla a piedi vedendo i monumenti più importanti in 1-2 giorni. In questo articolo ti consiglio un percorso di 10 tappe (più una) a piedi che ti permetterà di conoscere la bellezza di questa città in totale tranquillità. Sei curioso/a? Allora continua a leggere 🙂
Verona a piedi: le tappe
1. Arena di Verona e Piazza Bra
Il nostro itinerario a piedi parte dal cuore pulsante della città. La conosciutissima Arena di Verona, oggi sede di concerti e spettacoli, è stata costruita intorno alla metà del I secolo per ospitare duelli fra gladiatori, gare atletiche e cacce. In epoca medievale rimase utilizzata soprattutto per contese in armi e condanne capitali, mentre nell’età Moderna nacque un nuovo interesse per questo edificio, che iniziò ad ospitare spettacoli teatrali a partire dal Settecento. L’anfiteatro si affaccia su Piazza Bra, la più grande piazza di Verona, il cui nome deriva dal termine germanico “breit” (= largo). Sulla piazza sorgono numerosi caffè e ristoranti ed è possibile ammirare le facciate di altri edifici storici.
2. Ponte e museo di Castelvecchio
Proseguiamo il nostro itinerario per Verona a piedi Imboccando via Roma; da Piazza Bra si raggiunge così lo storico ponte medievale di Castelvecchio, collegato tramite la Torre del Mastio all’omonimo castello. Quest’ultimo è un maniero scaligero nato come residenza signorile, oggi adibito a museo visitabile.
3. Romeo e Giulietta
Tornando verso il centro, passeggiando per le vie acciottolate della città, si incontra la casa di Giulietta, affacciata su un piccolo cortile interno. Dall’altro lato del cortile si trova la famosa statua in bronzo, mentre su un lato si affaccia la romantica terrazza, scenario di uno dei passi più conosciuti dell’opera di Shakespeare. L’edificio è visitabile e ospita mostre temporanee.
A poca distanza si trova la casa di Romeo, tipicamente medievale e affacciata su un ampio cortile.
Per chi ha un po’ più di tempo a disposizione, è possibile attraversare le mura e proseguire l’itinerario per Verona a piedi visitando la tomba di Giulietta; il sarcofago si trova all’interno dell’antico convento di San Francesco al Corso.
4. Piazza delle Erbe
Proseguendo oltre la casa di Giulietta, si raggiunge Piazza delle Erbe, antico foro romano e fulcro della città. Il suo nome deriva dall’imponente mercato di frutta e verdura che vi si svolgeva. Nella piazza è possibile ammirare la Fontana di Madonna Verona, la Berlina (dove venivano esposti i condannati dell’epoca) e le facciate di vari edifici storici, tra cui la Torre dei Lamberti e la casa dei mercanti.
5. Torre dei Lamberti e Piazza dei Signori
Raggiungiamo quindi il centro politico di Verona, chiamata anche Piazza Dante per la statua che ospita dello scrittore, Piazza dei Signori deve il suo nome alla presenza degli edifici della famiglia Della Scala che vi si affacciano: il Palazzo del Comune, il Palazzo dei Tribunali e la Torre dei Lamberti. Quest’ultima conserva ancora le due antiche campane che suonavano una per le adunanze popolari e l’altra per segnare l’inizio e la fine della giornata lavorativa. Dalla sua cima è possibile ammirare un panorama della città.
6. Chiesa di San Fermo Maggiore
Giungiamo a piedi ad una delle costruzioni religiose più originali della città di Verona, costituita da due chiese connesse e sovrapposte, dedicata ai due santi martiri Fermo e Rustico. Lo stile unico delle due chiese è il Romanico, mentre entrando si possono ammirare un soffitto ligneo e notevoli affreschi. È possibile visitare questa e altre 3 chiese storiche della città (Sant’Anastasia, il Duomo e San Zeno) con un unico biglietto cumulativo.

7. Basilica di Sant’Anastasia
Arriviamo a Sant’Anastasia; si tratta di uno splendido esempio di Gotico italiano ed è la chiesa più grande di Verona. Conserva il nome di una chiesetta preesistente, attorno alla quale però è sorta quella che ammiriamo oggi, dedicata a San Pietro Martire. Al suo interno si trovano 12 imponenti colonne in marmo rosso di Verona, dipinti e sculture e una cappella affrescata da Pisanello.
8. Complesso del Duomo
Proseguiamo la visita di Verona a piedi. La Cattedrale risulta essere un vero e proprio complesso architettonico che comprende il battistero di San Giovanni in Fonte, gli scavi archeologici, la chiesa di Sant’Elena, la Cattedrale, il Chiostro dei Canonici e la Biblioteca Capitolare. Tutto il complesso ha un grande valore storico, artistico e culturale; inoltre il silenzio che si respira passeggiando nel Chiostro dei Canonici, dove si sentono solo i cinguettii degli uccelli, è qualcosa di davvero magico.
9. Teatro Romano
Allontanandosi dal Duomo e attraversando Ponte Pietra si raggiunge il Teatro Romano, un teatro all’aperto costruito nel I secolo a.C. ai piedi di Colle San Pietro. Si tratta di uno dei teatri meglio conservati del Nord Italia e si presenta come un affascinante museo archeologico all’aperto, con il verde della natura che si insinua tra i resti in pietra.
10. Giardino Giusti
Uscendo dal Teatro Romano e imboccando via Redentore, si raggiunge in pochi passi il Giardino Giusti, così chiamato in onore dei Giusti, una famiglia toscana che arrivò a Verona per sviluppare l’industria della tintura della lana. Qui è possibile visitare lo splendido giardino (ricco di vegetazione e che conserva statue, fontane, grotte e un labirinto di siepe) e l’Appartamento 900 con le sue stanze affrescate e decorate.
11. Castel San Pietro (punto panoramico)
Ogni città ha un punto panoramico speciale dal quale vuole essere ammirata, e Verona non fa eccezione. In questo caso si tratta di Castel San Pietro, un imponente edificio che domina la città. È possibile raggiungere il punto panoramico in due modi: a piedi attraverso una scalinata oppure con la funicolare. Dalla collina di San Pietro si gode di un panorama spettacolare sulla città ed è possibile riconoscere i profili di tutti gli edifici visitati.
Siamo arrivati alla fine del nostro percorso veronese! Seguendo queste 10 tappe (più una) avrai la possibilità di conoscere Verona unicamente a piedi, perdendoti tra le sue vie e assaporando la sua storica atmosfera scaligera.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se ti è piaciuto condividilo sui social e lascia un commento per farmi sapere cosa ne pensi 🙂
Lascia un commento